Castelsardo, tra i borghi più belli d'Italia
Castelsardo: un borgo sospeso tra storia, mare e tradizione
Situato nella Costa Nord della Sardegna, nel cuore del Golfo dell’Asinara, Castelsardo è uno dei borghi più belli d’Italia. Con le sue case colorate arroccate sotto il Castello dei Doria, le viuzze acciottolate e il panorama mozzafiato sul mare, rappresenta una destinazione imperdibile per chi cerca un mix di cultura, natura e gastronomia autentica.
Perché scegliere Castelsardo
• Borgo medievale affacciato sul mare
• Spiagge e calette incantevoli
• Escursioni tra natura e storia
• Cucina autentica sarda
• Atmosfera romantica e suggestiva
Cosa vedere a Castelsardo
• Castello dei Doria (Museo dell’Intreccio Mediterraneo)
Risalente al XII secolo, domina il borgo dall’alto. All’interno ospita il museo dedicato all’antica arte dell’intreccio, tipica della tradizione sarda.
• Centro storico
Un dedalo di viuzze strette, scalinate e piazzette panoramiche che conducono a botteghe artigiane, negozi di souvenir e ristoranti tipici. Perfetto per passeggiate romantiche al tramonto.
• Cattedrale di Sant’Antonio Abate
Con la sua cripta e il campanile affacciato sul mare, è un simbolo della città. Al suo interno, opere d’arte della scuola sarda del ‘500.
• Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Custodisce il Cristo Nero, una scultura lignea del XIV secolo, venerata durante la Settimana Santa.
• Roccia dell’Elefante
Un’imponente roccia trachitica modellata dal vento che ricorda un elefante, situata lungo la strada per Sedini.


Spiagge e calette nei dintorni
• Spiaggia La Marina di Castelsardo – Ampia, sabbiosa, adatta anche a famiglie.
• Lu Bagnu – Frazione con spiagge sabbiose e acque cristalline, ideale per chi ama la comodità.
• Baia Ostina – Piccola cala incastonata tra le rocce, perfetta per relax e snorkeling.
• Spiaggia di Ampurias – Sabbia fine e mare turchese, molto apprezzata.
• Cala Ostina – Selvaggia e tranquilla, ideale per chi cerca un angolo di paradiso.
Escursioni e attività
Escursioni e attività
• Gite in barca nel Golfo dell’Asinara – Escursioni giornaliere per scoprire calette segrete e fare snorkeling.
• Parco Nazionale dell’Asinara – Tour in fuoristrada o in bici per visitare l’isola incontaminata con i suoi asinelli bianchi.
• Escursioni trekking – Sentieri panoramici a picco sul mare.
• Pesca sportiva e diving – Per chi ama il mare in tutte le sue forme.
• Visita alle Domus de Janas e nuraghi – Scopri i siti archeologici nella zona (es. Nuraghe Paddaggiu).


Cultura e tradizioni
• Intreccio dei cestini – Arte antichissima, tramandata di generazione in generazione.
• Settimana Santa di Castelsardo – Celebre per i suoi riti suggestivi come il “Lunissanti”.
• Festival folkloristici – Spettacoli di balli e canti sardi durante l’estate.
Dove mangiare: ristoranti consigliati
Il Cormorano – Cucina tipica sarda e piatti di mare.
Rocca ‘Ja – Ottimo per pasta fatta in casa e vista panoramica.
Trattoria Ajo – Specialità di pesce fresco e cucina tradizionale.
La Guardiola – Vista mozzafiato sul Golfo, perfetta per una cena romantica.
Trattoria Ajo – Specialità di pesce fresco e cucina tradizionale
Ristorante Baga Baga - Vista mozzafiato sul Golfo e su Borgo medievale


Esperienze gastronomiche
• Degustazione di pecorino e salumi sardi
• Vini locali (Cannonau, Vermentino)
• Piatti tipici:
• Aragosta alla catalana
• Fregola con arselle
• Zuppa gallurese
• Seadas con miele